«Non solo parlare, ma anche concretizzare»
Con l’iniziativa «we go green!», l’ASTAG dimostra che il settore dei trasporti su strada sta già facendo molto per la protezione dell’ambiente e del clima. Martin Lörtscher, CEO di Hugelshofer Logistik, è stato il primo a iscrivere la sua impresa a «we go green!» e a impegnarsi appieno in questo senso.

Presso la Hugelshofer Logistik, si fanno parlare i fatti anziché le parole, questo vale in particolare per il CEO Martin Lörtscher. Soprattutto quando si tratta di ambiente, clima o sostenibilità l’impresa dà il buon esempio: già vent’anni fa, circa, per risparmiare o compensare CO2 l’azienda si impegnò nella Fondazione Klik, allora conosciuta ancora come Fondazione Centesimo per il Clima. Oggi, un impianto fotovoltaico proprio fornisce corrente elettrica. L’impresa punta inoltre sul trasporto combinato e ha convertito la sua intera flotta alla norma EURO 6. Oltre a ciò, per risparmiare il più possibile CO2, si utilizzano sia veicoli con propulsioni alternative sia quelli convenzionali a biogas e biodiesel. Segue una breve intervista a Martin Lörtscher.
We go green: Martin Lörtscher, di recente è stata lanciata l’iniziativa «we go green». Perché è convinto di questa iniziativa?
Martin Lörtscher: già da molti anni ci stiamo confrontando con il tema della sostenibilità. Come PMI di medie-grandi dimensioni vogliamo dimostrare che anche noi facciamo già molto in questo senso. Tuttavia, finora mancava un marchio o un’altra forma di compromesso per mostrare il nostro impegno anche verso l’esterno. Ora, con «we go green», abbiamo questa possibilità. Grazie all’iniziativa dell’ASTAG possiamo rendere visibile la nostra attività e mettere in evidenza l’impegno del settore.

wgg: rimaniamo un momento sul termine impegno. Di cosa è particolarmente orgoglioso?
ML: circa due anni fa, siamo stati una delle prime imprese della Svizzera ad acquistare un autoarticolato elettrico da 40 tonnellate. Allora, questi veicoli erano considerati ancora piuttosto dei prototipi. Tuttavia, la nostra filosofia è quella di passare dalle parole ai fatti. Proprio per questo motivo, anni fa abbiamo iniziato a creare un nostro centro di formazione e formazione continua. In questo centro, un formatore e un maestro conducente sostengono i nostri autisti di veicoli pesanti aspiranti ed esperti ad adottare un modo di guida consapevole ed economico. Così siamo riusciti a risparmiare già una notevole quantità di carburante. Solo l’investimento in sé è dunque già valso la pena. Proprio questo è il nostro obiettivo: investire nelle risorse e nella sostenibilità per raccogliere i frutti in termini economici solo in un secondo tempo e concentrarci così sul futuro.

wgg: un modo di pensare a dir poco innovativo! La Hugelshofer Logistik fa già molto. Sono previste ulteriori misure?
ML: sì, vogliamo ampliare la nostra flotta di camion elettrici e creare l’infrastruttura di carico necessaria. Inoltre, stiamo pianificando l’acquisto di altri veicoli a biodiesel e a idrogeno. Oltre a tutto questo, ove possibile, vorremmo puntare ancora di più sul trasporto combinato. Infine, presto anche altre attrezzature come carrelli elevatori o addirittura escavatori saranno dotati di propulsioni alternative. Per poter reagire alle trasformazioni, cerchiamo di essere sempre al passo con i tempi, il che implica un cambiamento culturale con un modo di pensare alternativo che viene vissuto dalla direzione fino all’autista.
wgg: Fantastico! Molte grazie per l’intervista. Le auguriamo di poter continuare ad agire con successo e sostenibilità anche in futuro!