In pratica: Fair Carbon Player
La sostenibilità sta guadagnando importanza nel trasporto su strada svizzero, ma come misurare in modo trasparente e corretto l’impronta di CO₂? Con la sua direttiva settoriale Fair Carbon Player, l’ASTAG propone una soluzione pratica, basata sulla norma ISO 14083:2023. Robert Einstein di Cargo24 AG e Andreas Hollenstein di Camion Transport AG ci spiegano come affrontano questa sfida nelle loro aziende e quali vantaggi ne ricavano.

Camion Transport AG
Da quando Camion Transport AG utilizza lo strumento Fair Carbon Player per il calcolo delle emissioni di CO₂?
Andreas Hollenstein : Per la prima volta effettueremo i nostri calcoli secondo la nuova norma ISO 14083, utilizzando lo strumento Fair Carbon Player, per l'esercizio 2025.
Qual è stata la principale ragione per l'introduzione di questo strumento in Camion Transport AG?
Camion Transport AG desidera che il settore dei trasporti e i suoi membri calcolino le emissioni di gas serra nel modo più uniforme possibile e secondo uno standard. Per questo motivo ci siamo impegnati fin dall'inizio nello sviluppo di Fair Carbon Player.
Come reagiscono i vostri clienti e partner commerciali alla trasparenza del calcolo delle emissioni di CO₂?
Molti clienti hanno obiettivi di sostenibilità e ambientali, con obiettivi concreti di riduzione delle emissioni. Per questo motivo vogliono sapere quali sono le emissioni di gas serra causate dal trasporto. La nuova norma ci consente di rispondere a questa esigenza.
Utilizzate anche i dati sulle emissioni di CO₂ a fini strategici? E se sì, quali?
Sì, li utilizziamo per rappresentare e valutare il percorso indicativo di riduzione delle emissioni.
Quali sono i prossimi passi che prevedete in materia di riduzione della CO₂ e di sostenibilità?
Dopo il successo del progetto pilota del 2019 “Senza emissioni nel centro città”, Camion Transport AG ha ridefinito i propri obiettivi di sostenibilità ambientale. Vogliamo quindi offrire servizi di trasporto prevalentemente senza emissioni a partire dal 2040 e raggiungere zero emissioni nette entro il 2050. A tal fine, abbiamo definito diverse tappe: logistica urbana a zero emissioni da ogni sede a partire dal 2025, consegne senza emissioni nelle agglomerazioni interessate dal 2030, > 50% di veicoli a zero emissioni entro il 2040 e l’obiettivo zero emissioni entro il 2050, senza dimenticare sedi operative proprie neutrali in termini di CO₂ a partire dal 2035.
***
Cargo24 AG
Da quando Cargo24 utilizza lo strumento Fair Carbon Player per il calcolo della CO₂?
Robert Einstein: Utilizziamo Fair Carbon Player dall’inizio del 2024.
Qual è stato il motivo principale per introdurre questo strumento presso Cargo24 AG?
Volevamo presentare le nostre emissioni ai clienti nel modo più trasparente possibile e il più vicino possibile alla realtà. Era inoltre importante per noi considerare diversi tipi di veicoli, modalità di trasporto, sistemi di propulsione e le distanze effettivamente percorse.
Come reagiscono i vostri clienti e partner commerciali alla trasparenza del calcolo della CO₂?
Finora in modo molto positivo. Il metodo di calcolo è comprensibile e offre diverse modalità di presentazione. Sempre più mittenti hanno bisogno di conoscere le emissioni di CO₂ per i propri rapporti.
Utilizzate anche i dati sulla CO₂ a fini strategici? E se sì, quali sono?
Sì, per ogni trasporto confrontiamo le emissioni generate dalla distribuzione tramite la nostra rete con le emissioni teoriche che l’azienda di trasporto avrebbe prodotto se avesse effettuato il trasporto in proprio. Valutiamo inoltre ogni anno le emissioni di ciascun partner di trasporto e desideriamo continuare a ridurre le emissioni per chilogrammo trasportato e per chilometro percorso. Se lo desiderano, i nostri partner possono chiederci di valutare i trasporti effettuati in proprio.
Quali sono i prossimi passi che prevedete in materia di riduzione della CO₂ e di sostenibilità?
Entro il 2027, tutte le nostre linee dal hub centrale fino ai nostri partner di trasporto, e in parte anche le consegne in città, dovranno garantire un trasporto a emissioni zero o a basse emissioni. Ci siamo inoltre iscritti al programma Lean & Green per cercare di ottenere la prima stella già quest’anno. In termini di sostenibilità, ci sono varie misure che i nostri partner devono attuare per quanto riguarda l’infrastruttura e la formazione del personale. Vogliamo anche introdurre la condivisione delle stazioni di ricarica tra i nostri partner di trasporto, in modo che possano essere utilizzate e contabilizzate tra di loro senza ostacoli, tramite un unico chip.